Gli scaldavivande sono un sistema che consente di tenere in caldo e di portare qualcosa da mangiare in pausa pranzo.
L’obiettivo di questi prodotti è quello di scaldare o di tenere in caldo il contenuto per un certo numero di ore. Nel primo caso, si farà riferimento a scaldavivande attivi, nel secondo caso di scaldavivande passivi.
I primi sono in grado di riscaldare il cibo attraverso il supporto di batterie o di una presa elettrica, mentre i secondi agiscono da borsa termica, in modo che gli alimenti presenti siano conservati abbastanza caldi per essere consumati in ufficio, a metà giornata.
Gli scaldavivande si possono usare anche in casa, è il design a cambiare. Quelli per la casa si rifanno al design della cucina, mentre quelli per il trasporto, adatti per chi lavora, hanno dei manici di supporto per facilitare l’operazione. In entrambi i modelli, la capienza è il punto di forza, gli scaldavivande sono quindi ottimi cestini per portare il pranzo.
Il vantaggio principale dello scaldavivande è che si può portare il cibo da casa conservandolo al meglio, questo significa che non si spenderà tutti i giorni denaro per pranzare e si sapranno con certezza quali sono le caratteristiche dei cibi presenti nello scaldavivande. In un periodo di difficoltà economiche per tutti, lo scaldavivande diventa un modo per risparmiare tempo, ma anche per evitare gli sprechi. Chi ha difficoltà a reperire cibo nei locali vicini all’ufficio, trova così un metodo pratico e veloce per pranzare.
Le alternative all’uso dello scaldavivande infatti potrebbero essere le seguenti.
Andare tutti i giorni in pizzeria o al ristorante. Oltre ai costi, i rischi sono quelli di ingrassare e di mangiare sempre le stesse cose.
Utilizzare i pasti pronti, presenti in bar e supermercati. Il tradizionale panino riempie lo stomaco, ma sicuramente resta un cibo freddo, soprattutto in inverno, quando è necessario non solo nutrirsi, ma trovare ristoro almeno in quello che si mangia.
Affidarsi ai servizi di mensa. Alcune aziende, fortunatamente, dispongono di un servizio mensa, che consente, con la presentazione di regolare buono pasto, di ottenere un pranzo appena cucinato senza problemi. I buoni pasto, però, sono anche un ottimo modo per risparmiare sulla spesa. L’uso dello scaldavivande consente di ottenere un pasto caldo, ma anche di usare il buono pasto al supermercato.
Un particolare tipo di scaldavivande per chi ha la giornata di lavoro abbastanza lunga è il lunchbox, disponibile negli ipermercati e online. Si tratta di scaldavivande che possono essere attivi e non, ma che rientrano nella categoria da trasporto. Lo scaldavivande interviene ogni volta che è necessario conservare del cibo per un certo periodo di tempo, se si devono conservare dei cibi freschi, il sistema consentirà di mantenere il cibo alla temperatura ottimale, anche se non si tratta di una temperatura elevata, se porti dello yogurt nello scaldavivande, non ci sono problemi, a patto che tu non lo accenda, in caso di modelli che funzionano in modalità attiva.
Nei modelli che permettono di scaldare i cibi, il funzionamento è molto semplice, basta utilizzare la spina, presente in un supporto interno allo scaldavivande, per collegarla alla presa dell’ufficio e stabilire la temperatura desiderata. In questo modo, lo scaldavivande agirà come un piccolo forno, consentendoti di consumare qualcosa di caldo prima di rimetterti all’opera.
Gli scaldavivande sono pensati per essere pratici. I modelli recenti consentono di estrarre alcune parti, quindi di appoggiare il cibo direttamente su un ripiano interno dello strumento, come se fosse un piatto. In questo modo, una volta estratto, il piatto può essere appoggiato direttamente sulla scrivania, consentendo così di tornare subito al lavoro una volta completato il pasto frugale. Una volta finito, ti basterà rimettere il piattino all’interno e rimettere a posto lo scaldavivande.
Oltre a contenere gli alimenti, gli scaldavivande hanno un costo ridotto, i modelli più economici non superano i 50 Euro, ma mantengono caratteristiche come la possibilità di scaldare gli alimenti, oppure di lavare lo strumento in lavastoviglie una volta utilizzato. Dato che si tratta di contenitori per alimenti, in genere gli scaldavivande sono antiaderenti, in questo modo, anche dopo essere stato scaldato, il cibo non si attacca alle pareti interne, consentendo così di pranzare senza sporcare l’ufficio e gli abiti.
Per scegliere lo scaldavivande giusto, è possibile leggere le recensioni pubblicate su questo sito, in cui mettiamo a disposizione le nostre opinioni e in cui segnaliamo quali sono le caratteristiche dei vari modelli.
ussf_bootstrap_wp_link_pages(array('before' => '', 'after' => '')); ?>